SLEP Franco Sciancalepore (ITA)

Slep è un chitarrista, insegnante, compositore, session man e arrangiatore il cui stile musicale si è formato attraverso una vasta sperimentazione di diversi linguaggi musicali e grazie a più di trent’anni di tour e collaborazioni in studio di registrazione.
Slep ha solide basi di blues, una profonda conoscenza per quanto riguarda il rhythm’n’blues, country, rock-a-billy e jazz blues e la costante intenzione di aggiungere un più ricco vocabolario chitarristico all’energia giovanile del rock’n’roll. La sfida raccolta è sempre stata quella di mantenere vivo il “blues feeling” attraverso tutte le differenti. esperienze musicali.
Uno dei tratti distintivi è rappresentato dal fraseggio “slide”, mediante l’utilizzo di accordature alternative e di strumenti quali il dobro, la 8-string lap-steel e il mandolino.
Premio: assegnato dalla rivista “Fare Musica” in qualità di “Miglior Chitarrista Blues Italiano” nel 1990.

Collaborazioni principali: Francesco De Gregori (tour e album “Amore di pomeriggio”- CBS), Arti e Mestieri (tour e album “Prog Day”-Electromantic), Luigi Grechi (album “Cosi’ va la vita”-Columbia Rec.).


Tour e collaborazioni varie: Dr.Feelgood (UK), Jimmie Vaughan and Fabulous
Thunderbirds, John Martyn (UK), Fleshtones (USA), Blasters (USA), Cramps (USA), Dick Heckstall-Smith (Colosseum, John Mayall-UK), Pretty Things (UK), Giant Sand (USA), Plimsouls (USA), Raymond Dumbè (Miriam Makeba-FRA), Mohktar Samba (Selif Keita, Ultramarine-FRA), Elio Rivagli (ITA), Guido Guglielminetti (ITA), Alberto Marsico (ITA), Enzo Zirilli (ITA), Lucio Bardi (ITA), Puzzle (ITA), Umberto Mari (ITA), Gibo Martellieri (ITA), Ricky Mantoan (ITA), Furio Chirico (ITA).

Slep partecipa, come chitarrista ed autore di musiche e testi, al progetto power pop “Blaze” di Marco Bonino. L’album “Green Grass” prodotto dalla Acid Jazz (UK) entra nelle classifiche di vendita inglesi del 1998.
La “Band” : “Slep and the Red House”, combo rock blues, dal 1986. (Synergy, Electromantic, Ricordi, BMG). Due album, “Six-String Soul”, “One for the Show”, varie compilation e piu’ di trent’anni di tour in Italia e in Europa.

Nuovo progetto parallelo: “The Bowindows” (2017), trio jump blues.
Altre band: “After Midnite” (1982-1984), r’n’r band americana attiva in Italia. “Magritte”, gruppo pop italiano (Polygram-Mercury Records, “Festival di Sanremo 1988″,”FestivalBar”, innumerevoli Produzioni R.A.I. Tv, tra le quali “Domenica In” e “DOC”). “Partykidz”, garage rock band italiana. “Carl Lee and the Rhythm Rebels”, combo rock-a-billy italiano.