
Teaching – Introduzione
Slep intervistato da Luca Greco illustra il suo metodo d’insegnamento. Continua a leggere Teaching – Introduzione
Slep intervistato da Luca Greco illustra il suo metodo d’insegnamento. Continua a leggere Teaching – Introduzione
In quest’intervista di Luca Greco, Slep traccia un coinvolgente percorso attraverso la musica di New Orleans. Intervista a cura di LUCA GRECO (fattiefabulae.com) Slep, perché oggi è così importante parlare di New Orleans nella musica moderna? «La Louisiana, colonia francese già dal ‘700, è sempre stata un “melting pot”, un mix di culture e quindi di stili musicali provenienti da Europa, Africa e Caraibi. A … Continua a leggere «Talkin’ New Orleans»
SLEP (Vox, Guitars) ph. A. Ledda Continua a leggere SLEP andthe RedHouse “Close but no Cigar”
SLEP ( Vox,Backing Vocals, Guitars) ph. A. Lalli Continua a leggere SLEP andthe RedHouse “99 and a Half”
Il mio primo album solo prodotto da Puzzle e Electromantic di Beppe Crovella. Questa cover del brano di Big Bill Broonzy (“It Feels so Good”) mi ha permesso di ricevere il Premio della rivista musicale “Fare Musica”, come “Miglior Chitarrista Blues Italiano” nel 1990. Il disco aveva l’intento di rappresentare tutte le facce del blues esplorate con la band (Slep and the Red House) dal … Continua a leggere SLEP andthe RedHouse “It Feels so Good” – “Six String Soul” (Electromantic-Ricordi BMG)
B.Crovella-organ / M.Camarca- bass / M.Schulman (Foreigner, Simple Minds, Cher)- drums / Slep- guitar Continua a leggere Beppe Crovella “After the Midnight Rain” -Slep -lead guitar
Beppe CROVELLA- hammond SLEP- guitar Massimo Camarca- bass Mark Schulman (Foreigner, Simple Minds, Cher)- drums Continua a leggere Beppe Crovella “Soulful”
Luca Greco di Fatti e Fabulae intervista Slep sulla Chitarra Slide. La storia, i maestri, le tecniche e i “trucchi del mestiere”. Continua a leggere Slep – “Slide Guitar Video-Interview”
«Per costruire un accordo occorrono almeno tre note (triade), scelte ad intervalli di “terza” sulla scala maggiore. Pensate all’accordo come ad una torta a strati: le quattro triadi (maggiore, minore, diminuita ed aumentata) rappresentano il “pan di spagna”, cioè la base a cui sovrapponiamo gli altri “gusti”. Inoltre possiamo ottenere altri colori cambiando la disposizione delle note all’interno della triade (rivolti)». ph. Angelo Ieva Slep, … Continua a leggere “Accordi”: la ricetta di SLEP. Lezione intervista a cura di Luca GRECO
«Ritmo, Ritmo e ancora Ritmo…» Slep che cos’è il “TIMING”? «Il “Timing” è l’”attrezzo del mestiere” più importante per un chitarrista moderno, colui cioè che suona un genere derivato dal linguaggio musicale afro-americano. Il vocabolario del blues costituisce la base della complessa grammatica del jazz, del più schematico idioma del rock e di tutti gli altri stili,”parenti” più o meno stretti». Hai appena citato blues, … Continua a leggere Il “TIMING” spiegato da SLEP: lezione-intervista a cura di Luca GRECO