Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”

Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”, tecnica per chitarra utilizzata in tutti i generi moderni: blues, country, rock e jazz.

Intervista a cura di Luca Greco

Che cos’è il “Pick’n’Fingers”?

“Pick’n’Fingers”, plettro e dita o “plettrata ibrida”, tecnica che ha le radici negli stili della steel-guitar o del banjo del Folk e nel “riffing” dei Blues: è tutt’ora utilizzata in tutti i generi moderni, compreso il Jazz.

A che cosa serve?

Serve a concentrare su una mano sola il lavoro delle due mani del pianista e a selezionare meglio le parti da suonare.

Applicazioni pratiche.

Il “Pick’n’Fingers” viene qui utilizzato per dimostrare “double-stops”, “rake”, “chicken pickin'”, “pedal-steel licks”.

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...