Slep

“25 ANNI di CARCERE”

Un piovoso lunedì del 1997 sto varcando l’entrata del carcere delle “Vallette” per la prima volta. Il comune di Torino e il C.F.M. mi hanno proposto l’incarico di insegnare ai detenuti e io ho accettato (tempo dopo ho saputo che tutti gli altri interpellati avevano rifiutato).Passo i miei documenti attraverso la feritoia del “block-house” agli agenti e ho in mente “Fulsom Prison Blues“, “Jailhouse Rock” … Continua a leggere “25 ANNI di CARCERE”

“Il Principe, il ‘Wah-Wah’ e la Bestemmia”

Estate del ’99, Toscana. Sono in tour con Francesco De Gregori da qualche mese e stasera si suona in piazza a Pisa. Raymond Dumbè, bassista parigino-camerunense di Miriam Makeba, mi sorride sgranando i suoi sessantaquattro denti e mi provoca con un riff durante il sound-check: alzo a palla il volume della strat e “slido” su un giro di blues senza fine. Pisa, oltre alla torre … Continua a leggere “Il Principe, il ‘Wah-Wah’ e la Bestemmia”

Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”

Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”, tecnica per chitarra utilizzata in tutti i generi moderni: blues, country, rock e jazz. Intervista a cura di Luca Greco Che cos’è il “Pick’n’Fingers”? “Pick’n’Fingers”, plettro e dita o “plettrata ibrida”, tecnica che ha le radici negli stili della steel-guitar o del banjo del Folk e nel “riffing” dei Blues: è tutt’ora utilizzata in tutti i generi moderni, compreso … Continua a leggere Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”

Perché la Musica? – (“Hai un’altra domanda?”)

Intervista a cura di Luca Greco (fattiefabulae.com) Slep, perché la musica? “Hai un’altra domanda? (Tenterò di risponderti) In realtà, tutto quello che so è che musica e cibo sono le uniche due cose che abbiamo tutti in comune nel mondo. La musica viene normalmente descritta come un prodotto di intelligenza, udito, ascolto ecc ecc. Ma questa è un’analisi piuttosto superficiale, perché quando ascoltiamo musica si crea … Continua a leggere Perché la Musica? – (“Hai un’altra domanda?”)

«Talkin’ New Orleans»

In quest’intervista di Luca Greco, Slep traccia un coinvolgente percorso attraverso la musica di New Orleans. Intervista a cura di LUCA GRECO (fattiefabulae.com) Slep, perché oggi è così importante parlare di New Orleans nella musica moderna? «La Louisiana, colonia francese già dal ‘700, è sempre stata un “melting pot”, un mix di culture e quindi di stili musicali provenienti da Europa, Africa e Caraibi. A … Continua a leggere «Talkin’ New Orleans»

“Accordi”: la ricetta di SLEP. Lezione intervista a cura di Luca GRECO

«Per costruire un accordo occorrono almeno tre note (triade), scelte ad intervalli di “terza” sulla scala maggiore. Pensate all’accordo come ad una torta a strati: le quattro triadi (maggiore, minore, diminuita ed aumentata) rappresentano il “pan di spagna”, cioè la base a cui sovrapponiamo gli altri “gusti”. Inoltre possiamo ottenere altri colori cambiando la disposizione delle note all’interno della triade (rivolti)». ph. Angelo Ieva Slep, … Continua a leggere “Accordi”: la ricetta di SLEP. Lezione intervista a cura di Luca GRECO