Slep

“25 ANNI di CARCERE”

Un piovoso lunedì del 1997 sto varcando l’entrata del carcere delle “Vallette” per la prima volta. Il comune di Torino e il C.F.M. mi hanno proposto l’incarico di insegnare ai detenuti e io ho accettato (tempo dopo ho saputo che tutti gli altri interpellati avevano rifiutato).Passo i miei documenti attraverso la feritoia del “block-house” agli agenti e ho in mente “Fulsom Prison Blues“, “Jailhouse Rock” … Continua a leggere “25 ANNI di CARCERE”

“La band” (Slep and the Red House)

1984, 23 Aprile, Torino, in un bar che non c’è più. Paolo, il “dottore”, è venuto a prendere me, una chitarra e una valigia alla stazione; dopo anni di nomadismo per il mondo, sono di nuovo alla base. Tre anni prima, Mick Taylor, in un teatro tenda, mi ha marchiato a vita con la sua Gibson Les Paul; il resto lo hanno fatto gli After … Continua a leggere “La band” (Slep and the Red House)

“ZOOT SUIT”

Londra, estate 1982, Berwick St., Soho. Il seminterrato stipato di “zoot suits“, la giacca piu’ “british rock- Swinging London” mai cucita, trasuda umidita’ dalle pareti di mattoni smangiati dal tempo. Due passi veloci sul lastricato romano ed entro nel Marquee Club in Wardour St.: mentre sono in fila per il biglietto, spio Wilco Johnson e la band intenti a montare i loro pochi essenziali strumenti … Continua a leggere “ZOOT SUIT”

Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”

Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”, tecnica per chitarra utilizzata in tutti i generi moderni: blues, country, rock e jazz. Intervista a cura di Luca Greco Che cos’è il “Pick’n’Fingers”? “Pick’n’Fingers”, plettro e dita o “plettrata ibrida”, tecnica che ha le radici negli stili della steel-guitar o del banjo del Folk e nel “riffing” dei Blues: è tutt’ora utilizzata in tutti i generi moderni, compreso … Continua a leggere Slep svela i segreti del “Pick’n’Fingers”

Perché la Musica? – (“Hai un’altra domanda?”)

Intervista a cura di Luca Greco (fattiefabulae.com) Slep, perché la musica? “Hai un’altra domanda? (Tenterò di risponderti) In realtà, tutto quello che so è che musica e cibo sono le uniche due cose che abbiamo tutti in comune nel mondo. La musica viene normalmente descritta come un prodotto di intelligenza, udito, ascolto ecc ecc. Ma questa è un’analisi piuttosto superficiale, perché quando ascoltiamo musica si crea … Continua a leggere Perché la Musica? – (“Hai un’altra domanda?”)

«Talkin’ New Orleans»

In quest’intervista di Luca Greco, Slep traccia un coinvolgente percorso attraverso la musica di New Orleans. Intervista a cura di LUCA GRECO (fattiefabulae.com) Slep, perché oggi è così importante parlare di New Orleans nella musica moderna? «La Louisiana, colonia francese già dal ‘700, è sempre stata un “melting pot”, un mix di culture e quindi di stili musicali provenienti da Europa, Africa e Caraibi. A … Continua a leggere «Talkin’ New Orleans»